CORSO ONLINE
"Ripristinare il Self"
Trattamento completo della dissociazione traumatica.
Presenta: Ruth Lanius, MD, PhD, psichiatra, professoressa, psicoterapeuta e ricercatrice nell'integrazione dei modelli di elaborazione del trauma.
Prezzo: 217,80€
Si applicano sconti, vedere i coupon in fondo alla pagina.
Seleziona la tua valuta:
*Prezzo prima dell’applicazione degli sconti.
FORMAZIONE ONLINE AL 100%
Corso online preregistrato per l'autoapprendimento, tradotto in italiano
Inizia quando vuoi!
Avrai accesso al materiale per QUATTRO mesi dal momento dell’acquisto
Ubicazione: Campus Virtuale dell’Istituto Quattro Cicli
Condividi
Entrevista con Ruth Lanius: Tratamiento integral de la disociación traumática
¿Quieres conocer mejor a Ruth Lanius?
Aquí puedes escuchar el audio de la entrevista realizada por Instituto Cuatro Ciclos
Formatore: Dott.ssa Ruth Lanius
Professore di Psichiatria e Direttore dell'Unità di ricerca sul disturbo da stress post-traumatico presso l'Università dell'Ontario Occidentale.
Descrizione di questo corso online
RIASSUNTO DELLA FORMAZIONE
- 5 sessioni preregistrate di circa 1 ora.
- 5 sessioni di domande e risposte preregistrate ed esercizi.
- 7 tradotto la lettura di articoli di ricerca per lo studio indipendente.
- 5 test di conoscenza di base per ogni modulo.
- Un totale di 20 ore di insegnamento sarà contato per la tua formazione.
Il lavoro psicoterapeutico con clienti traumatizzati presenta diverse sfide per il terapeuta. Questo workshop esplora le difficoltà in termini di trattamento clinico presentate dal trattamento del trauma. In tutto il mondo oggi gli psicoterapeuti hanno competenze che abbracciano varie tecniche di trattamento del trauma come EMDR, CBT, DBT, psicoterapia sensomotoria, neurofeedback, sistemi familiari interni e terapia dello stato del Sé.
L’obiettivo di questo seminario con la Dott.ssa Lanius è quello di arrivare ad integrare tutti questi approcci in un Trauma Informed Treatment, cioè un trattamento basato e focalizzato sul trauma e per il trauma. Attraverso questa eccellente formazione, la Dott.ssa Lanius insegna magistralmente ai terapeuti a mettere insieme alcuni dei loro modelli terapeutici preferiti per soddisfare le esigenze terapeutiche dei loro clienti. Gli interventi terapeutici integrativi fondamentali della Dott.ssa Lanius mirano al ripristino del Sé e a risolvere i sintomi dovuti al trauma e alle relative barriere al trattamento. Alcune di queste barriere e sintomi sono l’incorporeità: l’interruzione della consapevolezza corporea, il distacco emotivo, l’autolesionismo e l’automutilazione, la vergogna, l’intolleranza alle emozioni positive, la mancanza di autocompassione, l’autoframmentazione e il congelamento o immobilità muscolare/tonica.
La metodologia utilizzata prevede presentazioni teoriche registrate e disponibili attraverso la piattaforma di apprendimento virtuale, presentazioni di casi reali, role-play e sessioni interattive di domande e risposte. Inoltre, saranno rivisitati gli approcci al trattamento mirati al ripristino del funzionamento interpersonale e alla prevenzione della trasmissione intergenerazionale del trauma. Infine, saranno identificati i mezzi efficaci nella prevenzione della traumatizzazione vicaria nei terapeuti.
OVERVIEW DELLA FORMAZIONE
Modulo 1
Gestire l’iperarousal e l’affetto negativo intenso: allargare la finestra di tolleranza dei pazienti I clienti traumatizzati a volte vivono un iperarousal estremo e le emozioni associate come paura, rabbia, senso di colpa e vergogna. Come possiamo aiutare i clienti ad essere consapevoli di questi intensi stati emozionali prima che diventino opprimenti? Quali strategie possiamo insegnare ai nostri clienti per mantenere un senso di controllo quando sono sopraffatti da intense emozioni negative? Come possiamo aiutare i clienti ad evitare l’autopunizione dopo intense esperienze emozionali? Questa sezione del workshop affronterà queste domande usando esempi di casi concreti. Verranno anche descritti gli aspetti neurobiologici dell’iperarousal e delle esperienze emozionali intense. Al termine di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Parlare delle implicazioni della finestra di tolleranza.
- Sviluppare materiale formativo per i clienti sulla finestra di tolleranza.
- Valutare le strategie per rendere i clienti consapevoli della loro posizione nella finestra di tolleranza.
- Delineare 3 strategie verbali, 3 somatiche e 2 di arteterapia.
- Mantenere un senso di controllo.
- Identificare le emozioni principali nei clienti: Paura, Rabbia, Colpa, Vergogna.
- Spiegare ai clienti e al terapeuta come il trauma modella il cervello.
Modulo 2
“In guerra con il corpo: superare il distacco emotivo e l’automutilazione”. Molti clienti traumatizzati si trovano ad essere alienati dal proprio corpo. I sentimenti vissuti durante il trauma sono spesso futili e portano i clienti a staccarsi dai loro sentimenti fino al punto di sentire un forte intorpidimento emotivo, il distacco e una ridotta capacità di essere consapevoli dei sentimenti degli altri. Inoltre, i clienti spesso provano disgusto e vergogna del loro corpo ed emozioni e ricorrono all’automutilazione. Questa sezione del workshop descriverà e illustrerà come aiutare un cliente a riconnettersi con i propri sentimenti facendo una scansione del proprio corpo, prendendo il trauma come punto di partenza. Inoltre, si parlerà dell’identificazione delle diverse cause dell’automutilazione e di come affrontarle terapeuticamente, illustrandole attraverso role-play. Verranno anche descritti gli aspetti neurobiologici della corporeità. Infine, si parlerà del neurofeedback come possibile trattamento complementare per problemi complessi dovuti alla disregolazione delle emozioni. Al termine di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di: – Dare spiegazioni ai clienti relativamente alle ragioni per cui si sono disconnessi dal proprio corpo.
- Parlare di come il corpo memorizza l’impatto di emozioni intense.
- Parlare di strategie per superare l’autolesionismo e l’automutilazione.
- Praticare quelle abilità di insegnamento per aiutare i clienti a rivivere nel proprio corpo dopo aver vissuto un trauma.
- Parlare dei pattern cerebrali alla base del distacco emotivo.
Modulo 3
Superare l’intolleranza alle emozioni positive e sviluppare la capacità di autocompassione I clienti traumatizzati, quando provano sentimenti positivi, sono poi spesso inondati da emozioni negative. Inoltre, la vergogna può essere spesso associata alla sensazione di non meritare di provare emozioni positive, come l’orgoglio, la passione e l’amore. Come possiamo insegnare ai clienti a superare queste sensazioni intense di vergogna? Come possiamo insegnare ai clienti traumatizzati ad essere più autocompassionevoli e quindi a diventare più tolleranti all‘affetto positivo? Questa sezione del workshop affronterà strategie specifiche per affrontare la vergogna e la relativa autodisfunzione, compreso il disprezzo di sé. Inoltre, gli interventi specifici che possono aiutare a sviluppare più autocompassione saranno illustrati attraverso esempi di casi. Verranno anche descritti gli aspetti neurobiologici dell’intolleranza alle emozioni positive. Al termine di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Parlare delle ragioni per cui le persone traumatizzate vivono sentimenti positivi con tale difficoltà.
- Indicare ai clienti vari modi per sentirsi maggiormente a proprio agio di fronte a sentimenti positivi.
- Identificare le strategie per risvegliare l’autocompassione dopo un trauma
- Proporre varie abilità per provare autocompassione
- Spiegare come la vergogna può limitare i sentimenti legati all’autocompassione e all’
- Prescrivere vari modi per eliminare la tossicità della vergogna
Modulo 4
Momenti impegnativi nel trattamento del trauma: la frammentazione del sé Le difficoltà relative al lavoro con gli stati dell’io saranno discusse utilizzando esempi di casi clinici. Si farà particolare enfasi su come affrontare le parti critiche interne/i perpetratori introiettati all’inizio della terapia; vi farà seguito un gioco di ruoli che illustra le barriere che possono sorgere quando si lavora con i perpetratori introiettati. Al termine di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Spiegare la valutazione dell’autoframmentazione.
- Realizzare una mappatura degli stati interni.
- Organizzare l’assegnazione di risorse agli stati interni.
- Formulare il trattamento dei perpetratori interiorizzati, dei critici interni e delle parti bambine.
- Pianificare gli obiettivi del trattamento per ristabilire l’integrità.
- Preparare la valutazione e il trattamento delle barriere interne tra le parti dissociate.
Modulo 5
Come integrare il neurofeedback nel trattamento dei traumi complessi Il modulo finale parlerà di come i terapeuti possono integrare il neurofeedback nel trattamento del trauma complesso. Questo sarà illustrato con esempi di casi. Verrà anche esposta l’attuale evidenza dell’efficacia del neurofeedback nel trattamento dei disturbi legati al trauma. Infine, il pubblico sarà invitato a riflettere sulla propria esperienza nel corso dell’apprendimento dei cinque moduli, parlando anche di come evitare e mitigare gli effetti della traumatizzazione vicaria. Al termine di questo modulo, i partecipanti saranno in grado di:
- Spiegare cos’è il Neurofeedback.
- Indicare 3 modi in cui il cervello cambia in risposta al neurofeedback.
- Parlare dell’integrazione del Neurofeedback con altre modalità come: DBT, ISF, la Terapia Sensomotoria, EMDR, CBT, DBR: riorientamento cerebrale profondo, Terapia degli Stati dell’Io, Mindfulness e Psichedelici.
- Valutare cos’è un approccio integrato alla trattamento del trauma.
- Riassumere quanto appreso nei 5 moduli in una strategia di trattamento coesiva.
- Prescrivere strategie per mettere il neurofeedback a disposizione dei terapeuti che lavorano con il trauma.
Obiettivi generali dell' apprendimento:
Al termine di questa formazione, i partecipanti saranno in grado di:
- Descrivere il trauma complesso.
- Classificare i sintomi del trauma.
- Valutare le barriere del trauma al trattamento.
- Valutare le modalità di trattamento che abbinano le necessità dei clienti alle competenze dei terapeuti.
- Organizzare un’integrazione di diverse tecniche di elaborazione del trauma che abbia buon esito.
- Formulare protocolli di trattamento integrativo.
- Tracciare la neuroplasticità del cervello prima e dopo il trattamento.
- Valutare possibili interventi di neurofeedback basati su e specifici per il trauma.
Acquista il corso
Iscriviti a questa formazione in italiano con Ruth Lanius MD, PhD.
Letture suggerite e complementari:
Consigliamo di complementare questo corso con lo studio e la lettura dei seguenti libri:
L’impatto del trauma infantile sulla salute e sulla malattia. L’epidemia nascosta
Il corpo accusa il colpo.
Mente, corpo e cervello nell’elaborazione delle memorie traumatiche Dott. Bessel Van der Kolk
Attraversare le emozioni. I nuovi modelli di psicoterapia (Vol. 2)
Diana Fosha PhD, Daniel J. Siegel M.D., Marion F. Solomon Ph.D.
Libri della Dott.ssa Lanius in Italiano
Questo corso online è la sintesi del lavoro della Dott.ssa Ruth Lanius, in cui spiega l’applicazione pratica della sua ricerca multidisciplinare per aiutare i pazienti soggetti ad autolesionismo e automutilazione, che vivono la loro consapevolezza corporea in modo doloroso o anestetizzante, arrivando ad essere persino assenti nel loro corpo. Nei due libri di cui è autrice parla in modo particolareggiato dei sintomi e delle barriere così come dell’eziologia del trauma complesso. Parla inoltre delle sue scoperte nel campo del Neuroimaging sulla plasticità cerebrale pre e post-trauma e pre e post-trattamento psicoterapeutico, grazie a rigorose ricerche in psicotraumatologia.
Domande frequenti
Di cosa ho bisogno per fare il corso?
Requisiti per il collegamento alla piattaforma dell’Istituto.
Avrete bisogno di uno dei seguenti browser:
Per computer o laptop:
-Chrome
-Firefox
– Safari
– Microsoft Edge
Per dispositivi mobili:
– iOS Safari: 11 o superiore
– Chrome
– Samsung Internet.
Si prega di notare che non supportiamo Internet Explorer.
Riceverò un certificato dopo aver completato questa formazione?
Sì, al termine di questa formazione riceverai un certificato di completamento rilasciato dall’Instituto Quattro Cicli
Ho fatto un errore con le informazioni di registrazione, posso aggiornare le mie informazioni?
Come posso contattare l'organizzatore in caso di ulteriori domande?
Quali sono i metodi di pagamento e come posso ottenere la fattura?
Puoi pagare con carta di credito o Paypal. Viene emessa una fattura con i dati da te inseriti nel processo di pagamento e ti viene inviata via email all’indirizzo indicato in fase di registrazione.
Reclami e Servizio Clienti
Reclami e Servizio Clienti – Scrivici se hai bisogno di segnalare un problema tecnico o una necessità. La tua soddisfazione è importante per noi. E-mail: [email protected]
Accordo sulle condizioni d'uso
Facendo clic qui sotto per registrarsi a un corso o a un evento, accetti i seguenti termini di utilizzo:
- Accetto di essere l’unico spettatore di tutti i video e/o le registrazioni audio presentate.
- Accetto di non copiare o trasferire in alcun modo copie di video, audio o altro materiale del corso dal mio computer a qualsiasi altro dispositivo.
- Accetto di utilizzare i video e/o gli audio presentati esclusivamente ai fini della mia formazione e istruzione come professionista della salute mentale.
Sconti disponibili
Ex studente
A disposizione degli ex studenti dell’Istituto Quattro Cicli.
Il codice è:
XALUMNI25
(Sconto del 25%)
Membri di associazioni professionali
Disponibile per Membri di associazioni professionali (BPS, BACP, UKCP, EABP, ESTD, COP dalla Spagna)
Il codice è:
PM25
(Sconto del 25%)
Residenti in America Latina
Disponibile per i residenti in America Latina.
Il codice è:
LATAM30
(Sconto del 30%)