CORSO ONLINE CON DEB DANA
Laboratori della Teoria Polivagale®
Un’opportunità di approfondire la pratica clinica per ogni terapeuta che vuole essere Informato dalla teoría Polivagale®.
250€ 197€
LEARNING LABS
Formazione online in italiano
Date: i partecipanti possono seguire il corso nei giorni e orari che preferiscono
Ubicazione: Campus virtuale.
Accesso: Avrai accesso al materiale per 6 mesi dalla data di registrazione al corso. Al momento dell’acquisto ricevi due email, uno con la fattura pdf ed altro con l’accesso alla nostra piattaforma online Istituto Quattro Cicli.
Formato del corso
Sessioni 100 % preregistrate con Deb Dana
Puoi seguire il corso nei giorni e orari più convenienti per te. Con l'acquisto del tuo biglietto hai acceso al Campus virtuale per guardarti le sessioni. Hai fino a 6 mesi per ottenere il tuo certificado e visionare il materiale disponibile e scaricarti gli articoli tradotti in italiano
Documenti PDF scaricabili
Avrai accesso a PDF scaricabili in modo da poter studiare il contenuto e raccogliere le parti che ti sono più utili, tutto è stato selezionato da Deb Dana per te.
Contenuto solo in italiano
Tutti i contenuti (video e documenti) sono stati tradotti in italiano. Bisogna avere conoscenze basiche sulla Teoria Polivagale per poter seguire questo corso.
Programma sviluppato da Deb Dana per i clinici che desiderano cominciare ad integrare i concetti polivagali nella loro prattica professionale.
Clicca sui diversi moduli per vedere i dettagli
Laboratorio di Teoria Polivagale 1:
Avere una lente polivagale per lo sviluppo delle sessioni remote
Ai terapeuti viene chiesto di affrontare nuove sfide, dato che oggi le sedute terapeutiche sono spesso offerte a distanza.
L’obiettivo di questo primo laboratorio di apprendimento è quello di facilitare ai terapeuti esperti il passaggio dall’approccio informato e sfaccettato delle sessioni faccia a faccia alla nuova esperienza della connessione remota. Affronteremo l’impatto che la tecnologia ha sulla sintonizzazione autonoma, le chiavi della sicurezza e la capacità di corregolazione in sedute online.
Obiettivi della formazione del Lab 1:
Dopo questo laboratorio i partecipante saranno in grado di:
- Identificare i modi per coinvolgere il sistema nervoso autonomo di entrambe le parti nella co-regolazione utilizzando la tecnologia video o solo audio.
- Descrivere l’impatto dell’ambiente del terapeuta e del cliente in una seduta di terapia a distanza.
- Utilizzare le pratiche per valutare i segnali di sicurezza del sistema nervoso autónomo con l’aiuto della prosodia, della vicinanza e dello sguardo nelle sessioni di conferenza audio o video.
Laboratorio della teoria polivagale 2:
Come presentare la teoria polivagale ai clienti, ai colleghi professionisti e a tutta la grande comunità degli esseri umani.
I terapeuti sanno già quanto sia potente dare un approccio polivagale al lavoro clinico. Sappiamo che non è facile spiegare ai clienti come funziona la teoria polivagale durante una seduta, anzi presentarla agli altri può addirittura essere una sfida. Creare un gruppo di colleghi intorno a voi che siano polivagalmente informati, oltre a sentirsi sicuri nel condividere la prospettiva polivagale con altre persone e altri sistemi o modelli terapeutici, è un aspetto importante per essere un professionista polivagalmente informato. In questo laboratorio di apprendimento esploreremo vari modi di insegnamento della teoria polivagale, vedremo come esprimerci nel linguaggio della teoria polivagale e inviteremo gli altri a cominciare a guardare il mondo attraverso la lente del sistema nervoso.
Obiettivi della formazione del secondo laboratorio:
Dopo questo laboratorio i partecipante saranno in grado di:
- Spiegare la teoria polivagale in termini di facile comprensione.
- Descrivere i vantaggi dell’uso di un vocabolario polivagale con i colleghi.
- Discutere a proposito di come presentare la teoria polivagale se si lavora con altri sistemi/modelli
Laboratorio della teoria polivagale 3:
Come si organizza una sessione dal punto di vista polivagale?
Questo laboratorio di apprendimento delinea gli elementi di base di una seduta polivagalmente informata. Esploreremo vari modi per integrarli regolarmente nella terapia. Vedremo come una prospettiva polivagale guida il lavoro clinico, da come accogliere un cliente alla seduta, a come mantenere l’attenzione sul sistema nervoso autonomo, invitare il cliente a continuare ad esplorare a casa sua tramite esercizi piacevoli e, infine, vari modelli per creare una transizione regolata alla fine di una seduta.
Obiettivi della formazione del Terzo Laboratorio:
Dopo questo laboratorio i partecipante saranno in grado di:
- Descrivere gli elementi di base di una seduta polivagalmente informata.
- Identificare le opzioni cliniche che supportano gli elementi fondamentali
- Creare un piano per integrare gli elementi essenziali.
Laboratorio di Teoria Polivagale 4:
Come incorporare la prospettiva polivagale
L’ultimo laboratorio di apprendimento di questa serie, piuttosto che centrarsi sull’applicazione di pratiche polivagali sul lavoro durante la seduta clinica, mette l’accento sull’esplorazione dei principi che guidano il terapeuta polivagalmente informato. Esamineremo le responsabilità di tale terapeuta e le sfide presentate da nuove modalità di lavoro Prenderemo in considerazione il fatto che una prospettiva polivagale è sia una pratica clinica che un’esperienza personale , ed evidenzieremo il lavoro di costruzione di una micro-communità a sostegno di entrambi i domini. Infine, esamineremo le considerazioni etiche che accompagnano il lavoro clinico polivagale.
Obiettivi della formazione del Quarto Laboratorio:
Dopo questo laboratorio i partecipante saranno in grado di:
- Identificare tre responsabilità relative al terapeuta polivagalmente informato.
- Discutere a proposito delle questioni etiche sul lavoro attraverso una prospettiva polivagale.
- Progettare una micro communità guidata dai principi individuati per la Teoria Polivagale sul piano personale e professionale.
Informazioni sul presentatore

Deb Dana, LCSW
Deb Dana, ricercatrice clinica, autrice e consulente specializzata nel lavoro con traumi complessi ed è consulente del Consorzio per la ricerca sullo stress traumatico presso il Kinsey Institute ha disegnato queste MASTERCLASS per chi vuole applicare la Teoria Polivagale del Dott. Porges con i suoi pazienti, ma anche alla propria vita e persino per sviluppare un senso di communità basato nella sicurezza del sistema nervoso autonomo.
Domande frequenti
Fai clic sulla domanda per espandere i dettagli
Di cosa ho bisogno per fare il corso?
Per eseguire la formazione è necessario disporre di un PC o Mac, tablet o cellulare con accesso a Internet. Oltre ad alcuni fogli di note da annotare.
Requisiti per connettersi alla piattaforma Institute.
Avrai bisogno di uno dei seguenti browser:
Per computer o laptop:
-Chrome
-Firefox
– Safari
– Microsoft Edge
Per i dispositivi mobili:
– iOS Safari: 11 o successivo
– Chrome
– Samsung Internet
Si noti che non supportiamo Internet Explorer.
Ho fatto un errore con le informazioni di registrazione, posso aggiornare le mie informazioni di registrazione?
Se hai commesso un errore durante il processo di registrazione, ti preghiamo di inviarci una e-mail a clients@institutocuatrociclos.com e ti aiuteremo.
Come posso contattare l'organizzatore in caso di ulteriori domande?
Puoi contattare l’organizzatore dell’evento inviando un’e-mail a clients@institutocuatrociclos.com
Quali sono i metodi di pagamento e come posso ottenere la fattura?
Il pagamento è possibile solo con carta di credito. Viene emessa una fattura con le informazioni che compili nella procedura di pagamento e ti viene inviata via e-mail all’indirizzo indicato nella registrazione.
Politica di cancellazione
Reclami e servizio clienti: scriveteci nel caso abbiate bisogno di segnalare un problema tecnico o una necessità. La tua soddisfazione è importante per noi. E-mail: clients@institutocuatrociclos.com
Acquista il corso
IMPORTANTE: Stai per acquistare un biglietto per questo corso in ITALIANO.
Nel caso in cui preferisci seguire il corso completo in un’altra lingua, vai all’inizio di questa pagina (dove troverai le bandiere), cambia la lingua e quindi acquista il biglietto da quella pagina. Una volta effettuato l’acquisto, non sarà possibile cambiare la lingua del corso